
Catechesi per adulti
La fede è per natura sua un fatto dinamico, che chiede la permanenza della crescita, di farsi cioè continuamente cammino verso la realizzazione di se stessi in Cristo, verso la responsabilità nella Chiesa e verso il mondo. Quindi non può essere ritenuta un fatto acquisito una volta per tutte, ma deve essere vissuta dinamicamente. Una catechesi che ha per interlocutori solo i ragazzi, si riduce il più delle volte alla trasmissione quasi scolastica di una serie di contenuti. Ma questo tipo di catechesi dottrinale dimostra che la comunità cristiana ha ridotto la Parola ad un complesso di verità astratte, ad una specie di ideologia.
La comunità che si accontenta di insegnare il catechismo ai ragazzi ha ridotto la catechesi alla comunicazione di un sistema di idee.
La fede per l’adulto deve diventare impegno, responsabilità , missione da svolgere nella famiglia, nella professione, nella comunità politica e sociale. Un cristiano dalla fede matura deve essere in grado di fare sintesi vitale tra vangelo e cultura, tra speranza cristiana e attese umane.
Il nostro tempo ha bisogno di comunità cristiane adulte